Oggi presento Harpoon, una web application che gestisce time tracking, fatture e spese per ogni tipo di progetto. L’app viene lanciata nel 2015 da due freelancer americani. Lo scopo di Harpoon non è solo permettere di gestire la solita amministrazione freelance (tempo, fatture e spese per i progetti) ma anche di poter garantire la possibilità di impostare (e aiutare ad ottenere) obiettivi finanziari di anno in anno.
Prima di iniziare con feature, pro e contro di questa app, voglio precisare che personalmente ho usato per 7 anni solo un foglio di calcolo (in maniera estremamente soddisfacente) e, nonostante abbia sempre sperimentato diversi software di accounting, time tracking e fatturazione, solo Harpoon è riuscito a colpirmi in maniera significativa per via della semplicità ed efficacia in quello che si propone di fare, e che fa!
FEATURES
Harpoon offre tutto il necessario per tracciare tempo, entrate e uscite di qualsiasi progetto. Nel dettaglio:
- dashboard con metriche finanziarie
- track degli obiettivi economici (annuali)
- schedulazione progetti e compensi
- time tracking
- fatturazione e supporto per il pagamento online delle fatture (stripe)
- track delle spese
- report finanziario
- supporto internazionale
Bene o male letti così potrebbero sembrare abbastanza standard e forse è vero, ma Harpoon (a differenza di altre app simili) è dannatamente bravo nel gestirli. Andiamo a vedere come e perchè…ma prima, i costi.
COSTO
Harpoon è utilizzabile sia mensilmente sia per un anno (rinnovabile). Mensilmente il costo è di 19 $ mentre annualmente scende a 15 $ (180 $/anno). Inoltre per chi possiede un blog c’è la possibilità di ottenere un anno di utilizzo gratis scrivendo un articolo. Qualsiasi sia la scelta, l’app offre comunque 14 giorni di free trial senza limitazioni.
Personalmente ritengo il costo annuale (e mensile) di Harpoon un po’ alto, soprattutto per varie mancanze che poi andrò ad elencare, ma ha tutte le carte in regola per farvi completamente dimenticare delle spese grazie alla sua funzionalità.
DASHBOARD E SCHEDULAZIONE
La Dashboard è la porta d’entrata nel mondo Harpoon e ci permette di delineare immediatamente la situazione e le informazioni economiche più importanti: guadagno anno in corso, guadagno del mese, guadagno alla data di oggi, guadagno per ora/giorno/mese, principali fonti di guadagno, previsioni guadagno anno in corso e l’immancabile indice profitto/perdita. Harpoon ha la capacità di presentare ottimamente i dati e, rispetto ad altre applicazioni simili, questa presentazione è molto convincente e informativa in ogni utilizzo.
La pagina di Schedule ci da una chiara e specifica situazione guadagno / spesa a livello mensile, unita ai dati di fatturazione dei progetti, agli acquisti effettuati e molto altro. Il grafico tabellare permette di capire il ritardo dei pagamenti, i pagamenti parziali, quanto guadagno manca per essere al passo con i tempi e una previsione dei futuri pagamenti in attesa. Anche in questo caso la UI di Harpoon rende tutto più usabile e diventa un piacere gestire e capire il proprio business.
PROGETTI, TIME TRACKING E CLIENTI
Mantenendo uno stile sobrio e funzionale per ogni gestione, Harpoon semplifica di molto l’amministrazione di progetti, clienti e time tracking. Tutte le sezioni sono ben collegate tra loro ed è facile navigare all’interno del vostro business e capire correttamente la situazione. I progetti sono divisi in Proposti, Attivi e Completati e si integrano alla perfezione con il Time Tracking (diviso per argomenti personalizzabili: Amministrazione, Ricerca, Sviluppo ecc) e con i Clienti.
Non è presente una sezione per task e milestone ma non è l’obiettivo di Harpoon. Il time tracking è pensato per essere semplice e immediato: seleziona il progetto e la categoria per la quale stai lavorando, premi play e stop. Ogni nuova sessione viene registrata e tenuta per statistiche e archivio. Anche in questo caso, ogni informazione è presentata in maniera eccellente.
La sezione Clienti è la base di partenza. Per creare un Progetto serve un Cliente (nel caso sia un progetto personale dovrete inserire voi stessi come Cliente). La creazione è veramente rapida e, nonostante si senta un po’ la mancanza di dati personalizzabili (P.IVA o altro che al di fuori dell’Italia non è contemplato), si ha una discreta possibilità di tenere sotto controllo la situazione dal punto di vista dei Clienti: guadagni per cliente, guadagni mancanti da clienti e tipologia di Cliente (in modo da comprendere i centri di guadagno).
FATTURE E SPESE
Non c’è molto da dire sul tracking delle spese. Una sezione semplice e perfettamente funzionale: spese personali divise per categorie (personalizzabili), spese per singolo progetto e spese ricorrenti. Ogni informazione viene presentata come storico o grafico ed è facilmente comprensibile la situazione delle proprie spese per poter intervenire adeguatamente (e dati alla mano).
La sezione Fatture è il cuore pulsante di Harpoon, dalla quale tutto gira. Nella pagina abbiamo una visione chiara di tutte le fatture emesse o che si stanno per emettere, divise per bozze, pagamenti parziali, pagamenti completati. Creare una fattura è semplicissimo, come anche il gestirla. Harpoon offre anche un comodo servizio di pagamento online utilizzando le API Stripe ma, anche se utile, non è perfettamente integrato nel sistema di tassazione e quindi bisogna lavorarci un po’ per gestirlo correttamente (il costo fattura dovrebbe inserire una tassa aggiuntiva se il Cliente sceglie di pagare online invece che da bonifico). Harpoon inoltre gestisce le email di invio e ricezione fattura.
CONCLUSIONI
Harpoon è un’ottima utility, anche se il costo può risultare alto rispetto ad altri tool simili (vedi fattureincloud per esempio). E’ in live da poco tempo ed è sicuramente in una fase di continua espansione (soprattutto verso mobile) ma ha tutte le carte in regola per essere il tool preferito da liberi professionisti alla ricerca di una gestione semplice, efficace e painless della propria amministrazione economica.
Non offre (attualmente) centinaia di feature per project management, time tracking, fatture o altro come potrebbe fare un CRM. L’obiettivo di Harpoon è quello di essere veramente a supporto della propria attività in maniera trasparente e efficace. Spostare la gestione economica su Harpoon richiede non più di 5 minuti (rispetto ad altri tool più complessi) e questa semplicità di utilizzo è sempre presente e, se lo proverete, ve ne renderete conto voi stessi.
PRO
- semplicità di utilizzo e gestione, app intuitiva e mirata a piccoli liberi professionisti
- grafica funzionale eccellente
- ottima schedulazione e comprensione del flusso economico
- creazione automatica di fatture relative a progetti (e pagamento online via Stripe)
- time tracking veramente usabile
CONTRO
- manca molta personalizzazione dei dati per clienti (anche se ci si può adattare)
- manca un sito responsive e un app mobile dedicata
- la sezione reports (relativa alle statistiche) può decisamente essere migliorata e aumentata
- manca la gestione layout delle fatture
Principalmente questi sono i punti contrari. Ho evitato di aggiungere varie altre mancanze semplicemente perchè non sono l’obiettivo di Harpoon. Il mio consiglio, soprattutto per chi non ha mai usato tool di questo tipo, è di andare sul sito di Harpoon e provare un test direttamente con l’app in modo da comprendere cosa può fare per la vostra attività.